Stats Tweet

Müller, Karl Alexander.

Fisico svizzero. Dopo aver ottenuto il dottorato in Fisica presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo nel 1958, dal 1963 cominciò a lavorare nei laboratori di ricerca della IBM. Presso l'azienda leader nel settore informatico, M. iniziò una serie di esperimenti sulla superconduttività, ipotizzando che composti di metallo e ossigeno potessero permettere superconduttività anche a temperature non prossime allo zero assoluto (-273 °C). La messa a punto di un materiale che si lasciava attraversare da un milione di ampere per cm2 a una temperatura di -100 °C, valse a M. il premio Nobel per la fisica nel 1987, che condivise con il collega Georg Bednorz (n. Basilea 1927).